Venti anni di golf a Ferrara, venti anni di crescita per questo sport e per la città. La sezione Golf del Centro Universitario Sportivo (Cus Ferrara Golf)… festeggia infatti quest’anno questo traguardo importante: da piccolo percorso di soli sei buche concepito soprattutto per chi si voleva cimentare incuriosito da questo sport, il campo del cittadino ha conosciuto negli anni importanti trasformazioni, passando a nove buche nel 1995 e infine, il grande passo, nel 2004, con l’ampliamento del percorso a 18. Ma i lavori continuano: la prossima primavera sara’ pronto il nuovo grande parcheggio per 400 auto ed è in cantiere il progetto di costruzione di una piscina interrata. Oggi i tesserati sono bel 350, di cui 40
giocatori juniores, seguiti costantemente da uno staff di esperti.
Giocare a golf a soli 500 metri dal Castello estense è davvero una esperienza magnifica e adesso, grazie alla campagna promozionale avviata già da tempo dal Cus, tirare i primi colpi e quindi provare la sensazione di colpire la palla e di vederla volare per la prima volta, è veramente facile ed economico: con soli cinque euro, infatti, è possibile partecipare a una prova assistiti da un maestro federale, usufruendo del campo pratica e dell’attrezzatura necessaria. Magari chiedete a Gaetano Macciocchi, il maestro federale che guida lo staff di istruttori del Cus Ferrara, di portarvi sul green della buca 7: d’improvviso, tra un filare di pioppi, si scorgono in lontananza, sopra il profilo delle mura, le torri del Castello. Vi stupirete di quanto sia bello e contagioso questo sport che tra l’altro verrà giocato per la prima volta alle Olimpiadi del 2016.
Accanto a una attenta politica di promozione volta a pubblicizzare e a far conoscere il golf contribuendo a sconfiggere i troppi luoghi comuni che caratterizzano questo sport, il Cus Ferrara Golf, insieme a tanti altri circoli della regione, ha puntato molto sui giovani seguendo due direttive fondamentali: da una parte “entrare” nelle scuole e lavorare con esse per promuovere il golf e dall’altra lavorare in loco, direttamente sul percorso quindi, con l’organizzazione di corsi collettivi e di gare giovanili riservate
agli under 18. Non solo. L’”offerta” del Cus non finisce qui: la quota per chi vuole iscriversi e quindi disporre delle diciotto buche, del campo pratica e dell’area riseravata alla pratica del gioco corto
(approcci e put) è davvero accessibile (325 euro) ed è una delle più basse di tutta la regione. Senza dimenticare che stiamo parlando di una importante realtà nel panorama golfistico italiano, quest’anno
sede anche del settimo Campionato Nazionale Baby e del Campionato regionale A2 a squadre e, come e’ ormai tradizione, della Gara “Segafredo Zanetti” patrocinata dalla federazione Italiana Golf e di due gare giovanili riservate agli under 18.
Per i neofiti e per gli juniores che intendono iscriversi sono previste agevolazioni e prezzi ancora più vantaggiosi.
Giovani e meno giovani, principianti o giocatori esperti, tutti pronti a condividere momenti di divertimento a stretto contatto con l’ambiente: camminare immersi nel verde della natura e intanto giocare e quindi divertirsi e perché no, imparare a conoscere meglio se stessi, i propri limiti e le proprie capacità costituisce un’esperienza unica in grado di definire nella maniera migliore questo meraviglioso sport.
A Ferrara, il golf, è diventato realtà!
Filippo Maggi